- formula
- fòr·mu·la, fór·mu·las.f. FO1. espressione rituale, consacrata dalla legge, dalla liturgia o dall'uso, che in determinate circostanze si pronuncia in modo preciso e invariato, spec. per conferire validità a un atto, a un accordo, ecc.: formula di giuramento, formula liturgica | estens., frase convenzionale che si usa in espressioni di cortesia, di ringraziamento, ecc.: formula augurale, di cortesia2a. motto che sintetizza i principi di un gruppo o di una dottrina: la formula mazziniana era "pensiero e azione"2b. spreg., frase fatta, cristallizzata, spec. con riferimento a una corrente ideologica, letteraria, artistica e sim.; ridurre qcs. a formula, schematizzare, impoverendo e semplificando in modo eccessivo, spec. un principio, un concetto, un ragionamento2c. TS lett. nella poesia epica greca, gruppo di parole che si trovano costantemente unite in determinate sedi del verso3a. FO TS chim. rappresentazione della molecola di un composto chimico mediante i simboli degli elementi che lo compongono e numeri che ne indicano i rapporti quantitativi: la formula dell'acqua è H2O3b. FO estens., ricetta, insieme dei componenti o degli ingredienti di una sostanza: la formula di una crema abbronzanteSinonimi: 1ricetta.4. CO fig., insieme di criteri o principi che regolano un'attività, un movimento letterario o artistico, un'organizzazione, ecc.: la formula dell'impressionismo; una rivista scientifica concepita secondo una nuova formula | il complesso dei punti programmatici e delle alleanze su cui si basa la costituzione di un governo: la formula del centrosinistraSinonimi: 1ricetta.5. TS st.dir. nel diritto romano, documento che definiva i termini della controversia e designava il giudice6. TS mat. rappresentazione di una relazione fra due o più enti matematici attraverso l'uso di simboli7. TS biol., med. schematica descrizione di un processo fisiologico o di una correlazione morfologica o funzionale8. TS sport criterio di organizzazione di una competizione, in relazione alle eliminatorie, alla classifica, ecc. | nell'automobilismo, categoria di vetture che vengono suddivise a seconda della cilindrata, del peso, dei consumi, ecc.9. TS mus. procedimento stereotipato comune alla maggior parte dei temi musicali di un determinato tipo di musica | nel canto gregoriano: passo melodico fisso\VARIANTI: formola.DATA: sec. XIV.ETIMO: dal lat. fōrmŭla(m), dim. di forma "forma".POLIREMATICHE:formula binomiale: loc.s.f. TS mat.formula bruta: loc.s.f. TS chim.formula di concordia: loc.s.f. TS stor.formula di struttura: loc.s.f. TS chim.formula dubitativa: loc.s.f. TS dir.formula due: loc.s.f. TS autom.formula grezza: loc.s.f. TS chim.formula magica: loc.s.f. COformula piena: loc.s.f. TS dir.formula risolutiva: loc.s.f. TS mat.formula tre: loc.s.f. TS autom.formula uno: loc.s.f. TS autom.
Dizionario Italiano.